Oggi abbiamo pensato di invitarti a scoprire una delle attrazioni più caratteristiche della nostra provincia: i castelli del Trentino. In Val di Sole ce ne sono di davvero spettacolari.
Coi loro masti, torri di guardia, barbacani, fossati, cammini di ronda, merli e feritoie i castelli del Trentino sono punti di interesse che caratterizzano il paesaggio locale. Se hai già passato qualche giorno di vacanza nel nostro hotel li avrai già visti di sicuro.
In passato li si costruiva come residenza per le famiglie nobili o per controllare il territorio, che rappresentava un punto di collegamento cruciale tra l’Italia e la Mitteleuropa.
Oggi invece, la maggior parte di loro sopravvive come vestigia del passato e attrazione turistica. Visitarli è un’esperienza emozionante e, soprattutto in questa stagione, quando l’inverno lascia posto alla primavera, un’ottima attività da alternare agli sport invernali.
In Val di Sole ce ne sono due di straordinario interesse: Castel Caldes e il Castello di San Michele a Ossana.
Il maestoso Castel Caldes in Val di Sole
Posto all’imbocco della Val di Sole e affacciato sulle acque spumeggianti del torrente Noce, questo maestoso maniero domina il paese. Venne costruito tra il 1230 e il 1235 e passò sotto il controllo della potente famiglia Thun nel 1464. L’edificio è costruito intorno alla torre a cinque piani con tetto a doppia falda. È qui che si trova la prigione di Olinda. Una camera affrescata in cui, secondo la leggenda, Redmondo Thun rinchiuse sua figlia, la contessina Marianna Elisabetta, per impedirle di sposarsi col menestrello Arunte, di cui era innamorata. Si vocifera che gli affreschi siano opera proprio della sventurata, che tra quelle mura incontrò infine la sua triste sorte.
L’imponente Castello di San Michele a Ossana
Un po’ più a ovest di Castel Caldes, nel cuore della valle, a Ossana, sorge il secondo dei castelli della Val di Sole, il Castello di San Michele. Questa imponente fortificazione medioevale prende il nome dal santo a cui è dedicata la sua cappella e si distingue per l’alto mastio, di 25 metri, da cui si gode uno spettacolare panorama sulla Val di Pejo.
Oltre al mastio, restano ben conservati il ponte levatoio, il locale adibito a guardiola, numerose stanze e le segrete dove venivano rinchiusi i prigionieri.
Oggi però il castello è adibito a usi meno truci. Si può visitare da giugno a settembre ed è la sede di numerosi eventi e manifestazioni. La più famosa è il Borgo dei Presepi, una mostra che si svolge ogni anno nel periodo natalizio e che ospita oltre 1000 rappresentazioni della natività provenienti da ogni parte del mondo.
Altri castelli in Trentino non distanti da Dimaro
Oltre a Castel Caldes e al Castello di San Michele a Ossana, non lontano da Dimaro ci sono almeno altri due castelli in Trentino che vale la pena visitare. Il primo è Castel Thun, ma non ha nulla a che vedere col celebre marchio di porcellane. Era la residenza dei conti Thun e domina il panorama di frutteti della Val di Non. Nelle sue stanze conserva ancora arredi originali, preziose collezioni d’arte, un’importante biblioteca ed una ricca pinacoteca.
Il secondo è il famoso Castello del Buonconsiglio di Trento. Un tempo sede di Principi Vescovi è ancora oggi il simbolo della città. Oltre alle mostre temporanee, ospita quattro straordinari cicli di affreschi: quello che raffigura i mesi, nella Torre Aquila; quello dei fratelli Dossi, quello di Romanino e quello di Fogolino. Uno spettacolo che stupisce gli occhi e tocca le corde più profonde dell’anima anche dopo tanti secoli.
Organizza una vacanza al Vittoria e cogli l’occasione per una visita ai castelli del Trentino
Siamo arrivati alla fine. Speriamo di aver colpito la tua immaginazione, raccontandoti qualche curiosità sui castelli del Trentino. Magari ti è venuta voglia di vederli di persona, perciò perché non approfittare delle nostre offerte per organizzare una vacanza all’Hotel Vittoria? L’albergo resterà aperto ancora per poche settimane e potrebbe essere l’occasione perfetta per scoprire queste meraviglie storiche e goderti tutte le esperienze che un soggiorno al Vittoria sa regalare. Prenotando da noi riceverai la pratica Trentino Guest Card, che ti permette di entrare gratuitamente o a prezzo scontato in queste e molte altre splendide attrazioni della zona.