Le malghe in Val di Sole accolgono le vacche da latte da giugno a settembre nei loro verdi pascoli dall’aria pura e frizzantina. Quotidianamente il casaro prepara burro e formaggi, dal tipico casolet solandro ai più freschi quali ricotta, burro e panna. Raggiungere a piedi una malga o un rifugio in Val di Sole Trentino può significare per molti un ritorno al passato e alle genuine abitudini di un tempo. Una volta arrivati in malga o in rifugio potete godere di panorami unici e gustare piatti della tradizione trentina con ingredienti freschi di produzione propria: degustare strangolapreti, canederli o un semplice tagliere di affettati e salumi su una panoramica terrazza esterna, circondati da freschi boschi della Val di Sole non ha prezzo! D’inverno alcune malghe e rifugi sono raggiungibili a piedi, con le ciaspole o con gli sci d’alpinismo, mentre al ritorno si può scendere anche in slitta lungo il sentiero battuto