L’inaspettata etimologia della Val di Sole

by Martina Carnessalini

6 Febbraio 2023

Lo sapevi che non ha a che fare con la stella che ogni giorno ci regala luce e calore? Sembra incredibile ma è così. Oggi ti raccontiamo la strana storia dell’etimologia della Val di Sole.

Ovvero l’origine del nome della nostra valle che, come avrai ormai capito, non ha nulla a che fare con l’astro attorno a cui gravita il nostro bellissimo pianeta. Ma se la Val di Sole non è la valle-del-sole allora a cosa si riferisce la parola “sole” presente nel suo nome? Si dev’essere fatto la stessa domanda anche lo scrittore Quirino Bezzi, nativo di Cusiano, una frazione del paese di Ossana, il borgo dei 1000 presepi, e fondatore del Centro Studi per la Val di Sole, di cui fu il presidente per oltre vent’anni.

Nel corso della sua lunga vita, Bezzi, che è nato nel 1914 e morto nel 1989, ha studiato e scritto moltissime opere a proposito della storia e della cultura della Val di Sole. Tra i suoi scritti – oltre a titoli celebri come Uomini illustri della Val di Sole (1953), Racconti e leggende della Val di Sole (1954) e Lungo le rive del Noce (1988) – c’è un breve articolo pubblicato nel 1979 nel diciannovesimo numero della rivista Atti dell’accademia roveretana degli Agiati.

L’articolo si intitola Toponimi romani nella Val di Sole ed è dedicato allo studio dei molti nomi di epoca romana, condotto da Bezzi durante la sua lunga carriera di scrittore e intellettuale. Nelle prime pagine del testo Bezzi si sofferma anche sull’origine del nome della valle. Lo studioso la fa risalire a un’antica divinità celtica delle acque, l’ormai dimenticata Sulis, divinità che, nel pantheon romano, corrisponde alla dea Minerva. Una teoria, quella di Bezzi sull’etimologia della Val di Sole, che sembrerebbe corroborata sia da altri usi simili che si possono ritrovare nella toponomastica delle Alpi, sia dalla presenza sul territorio di numerose fonti termali come quelle, assai famose, di Pejo e Rabbi.

Insomma, avresti mai pensato che il nome della nostra valle fosse dedicato non al calore, alla bellezza e alla forza del sole ma alla potenza, alla purezza e alla freschezza delle sue acque? Sembra strano, è vero, ma se pensiamo a quanto è importante la presenza del torrente Noce per tutta la Val di Sole, ci accorgiamo l’acqua non è solo quella presenza che ne disegna il profilo e definisce il fascino, ma è anche quell’elemento senza cui nessuna vita sarebbe possibile, qualcosa di importante, da proteggere e rispettare… speriamo che Sulis continui a prendersi cura della nostra bella Val di Sole!

Le roboanti cascate di Saent in Val di Sole.

Vieni a scoprire il fascino della Val di Sole

Ti è piaciuta la storia dell’etimologia della Val di Sole? Se vuoi scoprire il fascino indimenticabile della nostra valle e delle sue acque puoi scegliere il nostro albergo per organizzare la tua vacanza.

Guarda le nostre offerte!

by Martina Carnessalini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *