Sai come comportarti per avere un reale beneficio da una sauna?

by Martina Carnessalini

7 Ottobre 2022

Se la risposta è no, abbiamo realizzato una breve guida all’uso della SPA, per aiutarti ad avere concreti benefici ogni volta che usi la sauna finlandese e il bagno turco.

Da una visita alla SPA una persona dovrebbe uscire sentendosi rigenerata e piena di energie. Ma spesso le cose vanno diversamente, e dalla SPA si esce spossati e stanchi. Questo accade perché per essere davvero ritemprante, una visita alla sauna finlandese o al bagno turco deve essere affrontata tenendo conto di alcune semplici regole.

Dal momento che crediamo che quella del benessere sia una cultura, abbiamo deciso di chiedere ad Alessandra Covi, la spa consultant con cui abbiamo dato vita alla SPA del Vittoria, alcuni consigli per ottenere benefici reali e duraturi da ogni seduta nella sauna finlandese e nel bagno turco.

Sei pronto a scoprirli?

Il segreto del relax: caldo, freddo e riposo.

“Saune finlandesi e bagni turchi sono ambienti importantissimi all’interno di una SPA”, ci ha spiegato Alessandra al telefono. “Per ottenerne il massimo beneficio, relax ed energia è importante prevedere sempre un percorso che dal caldo passi al freddo, per arrivare al riposo. Quindi, una volta usciti dalla sauna finlandese o dal bagno turco è importante raffreddare il corpo, in quella che tecnicamente viene definita reazione fredda.”

Come quando sbollentiamo un pomodoro, se non aggiungiamo acqua fredda questo continuerà a cuocere. Lo stesso accade al nostro corpo. Se non viene raffreddato continuerà a “cuocere”, creando quella spiacevole sensazione di stanchezza che molti provano dopo una visita alla SPA.

“Per una corretta reazione fredda” consiglia Alessandra “si può iniziare con una doccia tiepida per lavare via il sudore e continuare riducendo man mano la temperatura fino ad arrivare alla doccia fredda. Poi si può usare il ghiaccio per abbassare la temperatura delle parti più calde del corpo come collo, polsi, testa e inguine. D’inverno, invece, può essere piacevole uscire a camminare sulla neve fresca!”

Dopo essersi raffreddati è il momento di riposarsi, “sempre per almeno la stessa quantità di tempo che si è passato in sauna. E durante il riposo è fondamentale reidratarsi con acqua, tisane o bevande ed evitare di assumere alcool, che non è indicato in associazione ad una sollecitazione fisica e cardio-vascolare come quella data dalla sauna.”

Bagno turco e sauna finlandese, scopri i loro benefici.

Rispettare queste poche e semplici regole è la chiave per ottenere tutti i benefici che la sauna finlandese e il bagno turco posso regalare. Ma quali sono questi benefici?

“Dal momento che favoriscono la sudorazione” ha risposto Alessandra “sia la sauna finlandese che il bagno turco aiutano il corpo a eliminare scorie e tossine. Inoltre sono entrambi trattamenti indicati per rinforzare il sistema immunitario e prevenire i tipici malanni invernali, in particolare quelli legati alla respirazione come tosse o raffreddore. Più nello specifico, il bagno turco ha un effetto davvero notevole sulla pelle, che rende morbida e pulita, per questo io lo raccomando sempre prima di un massaggio o un trattamento. Invece la sauna finlandese, se eseguita facendo attenzione ad alternare caldo e freddo, agisce come una vera e propria ginnastica per il cuore, rinforzando tutto il sistema cardio vascolare. Per la mia esperienza, combinare tutte e due le esperienze permette di ottenere il massimo beneficio da sauna finlandese e bagno turco.”

Un galateo minimo.

“Fare la sauna finlandese o il bagno turco” ci dice Alessandra prima di salutarci “è anche una questione di rispetto verso gli altri utenti. Per questo motivo si deve evitare di accedere a entrambi con le ciabatte. Nel bagno turco poi è importante lavare la panca prima e dopo averla usata. Mentre nella sauna finlandese è sempre bene evitare di toccare le panche con il corpo e usare un telo per stendersi. Inoltre, date le alte temperature, è sconsigliato entrare in sauna col costume da bagno, che blocca la traspirazione e, in alcuni casi, può rilasciare sostanze nocive nell’aria. Il Peshtemal in cotone che insieme a Martina abbiamo deciso di includere in tutti i kit della SPA dell’Hotel Vittoria serve proprio a coprirsi, senza dover ricorrere al costume. Una soluzione pratica, comoda e, soprattutto, rispettosa.”

Vieni a provare la nostra SPA!

Se arrivato a questo punto ti è venuta voglia di regalarti un rilassante momento nella nostra sauna finlandese o nel bagno turco puoi prenotare un soggiorno invernale all’Hotel Vittoria. L’albergo riaprirà il 3 dicembre e noi ci stiamo preparando per accoglierti!

Scegli la tua camera!

 

by Martina Carnessalini

    Lascia un commento