“Mi scusi, perché non c’è il minibar in camera?”

by Martina Carnessalini

9 Giugno 2022

Non hai idea di quante volte ci abbiano rivolto questa domanda. Ma non avere il minibar per noi è una scelta. Oggi ti raccontiamo cosa ci ha spinto a farlo e le sue alternative sostenibili.

Il minibar, che a lungo è stato un oggetto che evocava il lusso degli alberghi di certi film americani degli anni ‘80, si è ormai da tempo imposto come elemento standard nella dotazione delle camere di moltissimi alberghi anche in Italia.

Per darti l’idea di quanto le persone lo diano per scontato ti basti pensare, che la sua assenza ci è valsa anche qualche recensione negativa su Tripadvisor.

La cosa non ci ha turbato poi molto, perché era da tempo che la presenza del minibar ci dava, come dire, un certo disturbo. Per quale motivo, ti starai chiedendo, eravamo così a disagio nell’avere un elettrodomestico di uso tanto comune nelle nostre stanze?

La ragione è semplice: il minibar, acceso ventiquattr’ore su ventiquattro, consuma molta energia e soprattutto, quando devi smaltirlo, inquina moltissimo!

Perciò, dal momento che la sostenibilità è un valore che non vogliamo trascurare, abbiamo pensato di rinunciare ai minibar. E siamo davvero felici di averlo fatto, non solo perché i consumi dell’albergo sono diminuiti, ma anche perché il Vittoria produce meno rifiuti come lattine, brick, confezioni monodose e bottigliette di plastica, riducendo così la sua impronta ecologica.

Tutto molto giusto, dirai tu, ma se devo tenere al fresco dei medicinali? O se volessi acquistare i vostri fantastici formaggi o lo strudel da portare a casa? Nessun problema, puoi consegnarli alla reception e li conserveremo per te.

E se voglio bere qualcosa di fresco in camera come faccio? Semplice, puoi ordinare una bibita al bar e berla comodamente in camera tua. Ma hai mai provato l’acqua del rubinetto? Quella della Val di Sole non solo è potabile, ma è anche buonissima e freschissima, perché arriva direttamente dalle tante sorgenti delle nostre montagne. Ecco perché, all’ingresso dell’albergo, trovi la pratica fontanella da cui bere o riempire le tue borracce e bottiglie, e senza dover sborsare un centesimo. E se non hai borracce o bottiglie con te, nel nostro shop puoi comprare la borraccia “Uno di un milione”.

Leggerissima, è realizzata con un acciaio termico che mantiene freschi i liquidi anche dopo molte ore e nasconde dentro di sé un affascinante segreto. Scansiona il suo QR Code con il tuo smartphone e scoprirai la mappa delle fonti e delle vie d’acqua della Val di Sole. Meraviglie della natura a cui gli artisti del Collettivo OP e l’Accademia Teatro alla Scala, insieme alle scuole e ai centri di aggregazione della valle, si sono ispirati per comporre un intenso brano sinfonico. Portala con te fino a Peio 3000. Qui, avvicinandoti o entrando nella scultura monumentale studiata come un magico auditorium dal quale si domina un paesaggio sconfinato, potrai ascoltare la sinfonia in tutta la sua bellezza.

Una pratica fontanella in albergo e una borraccia che valorizza l’acqua della Val di Sole ci sembrano ottime alternative al minibar, non trovi anche tu?

by Martina Carnessalini

    Lascia un commento