Hai mai sentito parlare di Ossana, il borgo con più presepi che abitanti? Scopri insieme a noi questa storia affascinante.
Collocato all’imbocco della Val di Peio, Ossana è uno dei borghi più affascinanti di tutta la Val di Sole, uno dei 9 “più belli d’Italia” che abbiamo in Trentino. Sull’abitato veglia, con benevola indolenza, la mole imponente dello splendido castello di San Michele. È all’ombra delle sue mura che, ogni anno da molti anni, dalla fine di novembre fino all’Epifania, viene organizzato uno degli appuntamenti invernali più amati da turisti e abitanti della Val di Sole. Si tratta di Ossana, il borgo dei 1000 presepi. Nata in occasione del giubileo del 2000, questa manifestazione seleziona ogni anno più di mille presepi (4 volte il numero degli abitanti del paese!) da tutto il mondo e li allestisce per le strade del borgo, dando vita a un percorso magico e affascinante, tutto da scoprire.
L’arte del presepe rivive tra le strade del borgo
Quella del presepe è un’arte antica e ricca di storia. Le rappresentazioni della natività nascono infatti come forma di arte popolare e sono particolari perché al loro interno, accanto ai temi religiosi, trovavano posto anche vibranti raffigurazioni della vita quotidiana dei ceti meno abbienti. Un tratto che, per esempio, emerge con forza nei sanguigni presepi napoletani, le cui figurine e ambientazioni ricostruiscono con acribia e maniacale attenzione al dettaglio la realtà di strade e botteghe di un tempo.
Negli anni, tra le vie e i vicoli di Ossana, se ne sono visti di ogni genere, dai più classici ai più innovativi, da quelli a grandezza naturale fino a quelli, piccolissimi, scolpiti all’interno di un guscio di noce.
Non mancano anche i presepi dedicati alla ricostruzione di eventi storici. Qualche anno fa ne vidi uno, emozionante, che ricordava la famosa “tregua di Natale”, quando, durante il primo natale della Grande Guerra, i soldati uscirono spontaneamente dalle trincee in cui si fronteggiavano per festeggiare insieme, scambiandosi doni e auguri. Un episodio toccante che riviveva davanti ai miei occhi, raccontando un sentimento di umanità capace di toccare le corde più profonde dell’anima.
Non solo presepi, il mercatino di Natale di Ossana tra artigianato e gastronomia
La manifestazione si svolgerà anche quest’anno, con una divertente novità per bambini. La magica Elfoslitta di Babbo Natale aspetta i più piccoli, per regalare loro un emozionante percorso in realtà virtuale tra i vicoli del borgo. Ma l’atmosfera ovattata dell’inverno di Ossana non finisce qui. Oltre agli splendidi presepi, il borgo ospita un caratteristico mercatino di Natale. Sulle sue bancarelle, illuminate da calde luci e attraversate dai pungenti aromi delle specialità natalizie trentine, gli artigiani espongono i loro prodotti per le gioia di turisti e curiosi.