La Val di Sole offre innumerevoli passeggiate e percorsi di trekking in montagna tra le Dolomiti del Trentino, dove è possibile ammirare paesaggi e scorci mozzafiato, ascoltare il rilassante scorrere dei torrenti e lo scroscio impetuoso delle cascate, lasciarsi avvolgere dagli inebrianti profumi di prati fioriti e di boschi abitati da alte conifere. Qui si possono avvistare graziosi animali selvatici come lo scoiattolo, la marmotta, cervi e caprioli, il gipeto, il gallo cedrone, la volpe e la maestosa aquila reale.
La Val di Sole è considerata un autentico patrimonio della natura, è una terra fortemente votata al rispetto ambientale, alla valorizzazione delle risorse del paesaggio e delle antiche tradizioni. Abbracciata da due parchi naturali – l’Adamello Brenta e il Parco Nazionale dello Stelvio – propone una rete di sentieri tale da soddisfare ogni escursionista: dai sentieri facili, percorribili anche con il passeggino e alla portata di bambini e famiglie, fino a salite impegnative ed emozionanti lungo le vie ferrate che permettono di raggiungere le cime più alte delle Dolomiti di Brenta. I rifugi in quota ai piedi delle vette sono comodamente raggiungibili grazie agli impianti di risalita aperti anche d’estate. Da qui si sviluppano sentieri adatti ad escursioni sia a piedi che in mountain bike.
L’escursione in montagna, ambiente alpino, va affrontata con l’abbigliamento adatto.
E’ necessario indossare scarponcini da montagna con suola antiscivolo, abbigliamento a strati (maglietta, felpa o maglioncino), un copricapo e occhiali da sole; è utile portare con sè un piccolo zainetto contenente una maglietta di ricambio, borraccia o bottiglietta, crema solare, mantellina anti-vento e anti-pioggia, ombrello.