In visita all’Ecomuseo Val Meledrio a Dimaro

by Martina Carnessalini

2 Maggio 2022

Oggi ti portiamo alla scoperta dell’Ecomuseo Val Meledrio di Dimaro, dove puoi riscoprire la storia e la cultura della Val di Sole.

È proprio per questo motivo che è uno dei luoghi che preferisco, qui a Dimaro. Perché visitarlo è come fare un tuffo nel passato, per riscoprire come vivevano i nostri nonni e bisnonni.

Sai, pensavo proprio a loro quando mi sono svegliata questa mattina. A mio nonno Ugo e mia nonna Alice. Figure dolci e importanti che, con il loro esempio, hanno influenzato le scelte che ho fatto nella mia vita.

Così, quando ho guardato fuori dalla finestra e ho visto splendere il sole, ho pensato che non sarebbe stato male assecondare quel senso di tenera nostalgia e concedermi una passeggiata in questa tiepida mattina di maggio.

Un mese particolare per noi del Vittoria. A maggio infatti lavoriamo nei weekend (dal 26 al 29) e ci prepariamo alla stagione estiva, che inizierà il 2 giugno. Così, durante la settimana, può capitare l’occasione di approfittare delle lusinghe e delle dolcezze che, qui in valle, la primavera ha iniziato a far sentire davvero, proprio in queste settimane. Così questa mattina mi sono presa del tempo per me e mi sono diretta verso l’antica segheria veneziana.

Ecomuseo Val Meledrio, un museo nella natura che racconta antichi usi e costumi.

Il percorso dell’Ecomuseo Val Meledrio inizia proprio qui, accanto all’infopoint del Parco Naturale Adamello Brenta, di cui il museo rappresenta l’ideale porta d’ingresso. È un museo davvero speciale questo, perché è immerso nella natura e costeggia il corso del torrente Meledrio. È dedicato alla produzione della calce e di altri prodotti locali che, in passato, rappresentavano una delle industrie più fiorenti e delle attività più diffuse in Val di Sole.

La segheria, perfettamente conservata e restaurata, si trova dalla parte opposta del torrente, al limitare del paese di Dimaro, salendo verso Folgarida. È così affascinante che, una volta arrivata lì, ne ho approfittato per fare una pausa e osservarla per qualche minuto.

Ho quindi ricominciato a camminare lungo il percorso detto “della trementina” in direzione delle “fosinace”, il luogo in cui, anticamente, veniva lavorato il ferro. Mentre mi avvicinavo all’area pic nic dove si trova il grande maglio, perfettamente conservato e funzionante, mio fratello Oscar mi è passato accanto, pedalando sulla sua mountain bike e salutandomi con un sorriso.

Ho ricambiato il saluto e continuato a passeggiare in direzione della “calcara”, l’antica fornace dove si cuoceva e produceva la calce usata nella costruzione degli edifici.

Poco più avanti il Meledrio s’incunea nella stretta forra che dà vita all’impetuosa Cascata del Pison. Mi sono abbandonata alla melodia cristallina di quelle acque che corrono libere verso valle e, per un istante, anch’io mi sono sentita forte e leggera come un torrente di montagna.

Poi ho ripreso a camminare, salendo verso il Doss di Santa Brigida, dove un tempo esisteva un ricovero gestito da frati e dedicato all’accoglienza dei pellegrini. È il punto più alto del percorso, quello in cui termina l’Ecomuseo Val Meledrio. Da qui si inizia a scendere per chiudere l’anello della passeggiata e rientrare a Dimaro.

ecomuseo Val Meledrio

Una tradizione da tenere in vita

All’altezza di Carciato, la frazione di Dimaro di cui era originaria mia nonna Alice, ho ripensato a lei e a Ugo e, insieme a loro, a tutte quelle persone che hanno vissuto la loro vita da queste parti. È bello, ho pensato, che ci sia un luogo come l’Ecomuseo Val Meledrio, che mantenga in vita la memoria degli usi e dei costumi della Val di Sole, ricordandoci quali sono le tradizioni che ci legano a questa terra. È un pensiero che mi ha dato speranza nel futuro perché, così ho riflettuto, senza solide radici non saremo certo capaci di costruire qualcosa di nuovo e bello per chi verrà dopo di noi.

Scegli una vacanza al Vittoria per visitare l’Ecomuseo Val Meledrio e le altre attrazioni che la Val di Sole ha da offrire.

Vuoi visitare l’Ecomuseo Val Meledrio e tutte le altre splendide attrazioni che la Val di Sole ha da offrire? Organizza la tua vacanza all’Hotel Vittoria, scegliendo una delle nostre camere comode e accoglienti.

Guarda le camere!

by Martina Carnessalini

    Lascia un commento